italiano

Molle a tazza

RM Distribuzione Industriale è specialista nel settore delle molle a tazza (DIN 2093)

Molle a tazzaLa molla a tazza è un piattello concavo rotondo, il quale è caricabile nel senso assiale e può essere sollecitato sia staticamente che dinamicamente. La distribuzione del carico avviene normalmente sul bordo interno superiore e sul bordo esterno inferiore.

Le molle a tazza possono essere impiegate singolarmente oppure come pila di molle. In una pila possono venire sovrapposte più molle singolarmente oppure più pacchi consistenti di più molle sovrapposte, quindi doppie, triple e così via. Esistono molle a tazza con e senza piani di appoggio.

 

Vantaggi delle molle a tazza rispetto alle molle elicoidali

Le molle a tazza, o "belleville washers", sono sicuramente molto utili nelle applicazioni meccaniche in cui si presentano problemi di spazio o in quelle che richiedono un alta concentrazione di forza con una piccola variazione di schiacciamento o freccia. In molti casi sono utilizzate per sostituire le molle elicoidali soprattutto dove lo spazio è limitato, è necessaria una maggiore forza a parità dimensione, o la dimensione del sistema deve essere ridotta. Sintetizziamo qui di seguito alcune peculiarità di questo tipo di molle:

  • breve escursione con grande reazione elastica
  • breve lunghezza assiale e supporto carichi elevati
  • capacità di impilamento per un’ampia scelta di combinazioni
  • minimo ingombro
  • elevata capacità di smorzamento
  • durata e fatica più lunga
  • stoccaggio più semplice

 

Applicazioni delle molle a tazza nei settori industriali

Le molle a tazza sono utilizzate principalmente nei seguenti settori. Applicazioni particolari vengono realizzate in presenza di alta e bassa temperatura per applicazioni criogeniche, medicali, gas tecnici, etc.

 
Applicazioni molle a tazza nel settore petrolifero

Applicazioni nel settore petrolifero:

  • valvole di diversa tipologia quali valvole a saracinaesca, valvole di sicurezza, valvole di controllo, valvole a sfera
  • serraggio bulloni flange di tubazioni
  • supporti elastici per tubazioni
  • attuatori idraulici
Applicazioni molle a tazza nel settore ferroviario

Applicazioni nel settore ferroviario:

  • sistemi di bloccaggio meccanico di sicurezza
  • sistemi di bloccaggio idraulici
  • freni di sicurezza
Applicazioni molle a tazza nel settore energia

Applicazioni nel settore energia:

  • sistemi di supporto cavi alta tensione
  • torri eoliche
  • sistemi di bloccaggio e sicurezza
Applicazioni molle a tazza nel settore trattori

Applicazioni nel settore trattori:

  • pistoni idraulici semplice effetto
  • valvole idrauliche
  • sistemi di bloccaggio meccanico
  • ammortizzatori

 

Installazione delle molle a tazza in pila

Per ridurre al minimo l'attrito e per assicurare di ottenere la forza corretta, il perno guida della pila di molle a tazza è di importanza cruciale. Nel ciclo dinamico delle molle a tazza in pile, c'è un piccolo movimento in direzione radiale tra le molle a tazza terminali e le piastre di estremità portando una conseguente elevata usura. Quando in una pila di molle a tazza si usa un numero di molle dispari, la molla disco alla fine della pila (l’ultima ad essere sollecitata relativamente al movimento tra la fine molla a tazza e l’elemento di guida) deve essere orientata in modo tale che la superficie del diametro esterno della molla a tazza sia a contatto con la piastra di estremità.

installazione molle a tazza in pila

 

>

Teoria e caratteristiche dimensionali delle molle a tazza

La caratteristica elastica della singola molla a tazza è di tipo non lineare. La sua forma dipende dal rapporto ho / t. Nella parte inferiore della deflessione infatti, varia la caratteristica discostandosi leggermente da quella teorica. Quando S / ho> 0.75 la caratteristica elastica in pratica si discosta sempre dal valore teorico perché la molla a tazza ruota una sull'altra o sulla superficie di supporto, portando ad un accorciamento continuo del braccio di leva. Per questa ragione, la forza della molla nella normativa di riferimento DIN 2093 è indicata solo in S = 0.75 ho.

Teoria e caratteristiche dimensioni della molla a tazza

 

Prove per molle a tazza in pila

Per determinare la differenza di forze esistente tra la fase di carico e scarico, prendiamo ad esempio una pila costituita da 10 molle singole assemblate in serie. Il pacco è guidato da un perno tondo centrale. Prima di effettuare la prova, la pila di molle deve essere caricata con il doppio della forza totale Ft. Durante lo scarico la forza di ritorno della molla alla lunghezza Lo – 7,5 h0 dovrà raggiungere almeno il valore indicato nella tabella sotto riportata (valore % rispetto al carico Ft)

Prova per molle a tazza i pila

 

Presetting delle molle a tazza

Dopo il trattamento termico, ogni molla deve essere appiattita almeno una volta. Ciò riduce l'altezza totale della molla a causa della deformazione plastica. La sollecitazione di trazione risultante sul lato superiore contrasta la sollecitazione di compressione causata da carichi successivi e quindi riduce i picchi di sollecitazione. Ulteriori deformazioni plastiche verranno così evitate durante la fase di funzionamento della molla.

 

Tolleranza dell’altezza libera

Il carico statico F deve essere determinato al culmine test di prova della molla a tazza. Il calcolo deve essere basato considerando lo spessore nominale della molla a tazza t e non lo spessore ridotto t1. Le misure devono essere effettuate durante il caricamento della molla a tazza. Le piastre di carico devono essere temprate, rettificate e lucidato. Adeguata lubrificazione deve essere usata durante il test.

Tolleranza dell'altezza libera

 

Tolleranza sul carico della molla

Per assicurare il rispetto del valore di forza, la norma DIN 2093 ammette il superamento della tolleranza massima dell’altezza molla.

Tolleranza sul carico della molla

 

Acciai disponibili

RM Distribuzione Industriale è in grado di fornire, a seconda delle dimensioni, molle a tazza nei seguenti acciai (visualizza elenco completo dei materiali disponibili):

  • acciai di qualità C60 e C75
  • acciai pregiati Ck67, Ck75, 51CrV4
  • acciai inossidabili resistenti alla corrosione X12CrNi 17 7 (1.4310), x22CrMoV 12 1 (1.4923)
  • acciai speciali Inconel X 750, X 718

 

Documenti

Catalogo molle a tazza (.pdf)

Brochure molle a tazza (.pdf)


A richiesta misure speciali a disegno non comprese nelle tabelle dimensionali della norma.
Fornibili a richiesta molle a tazza per cuscinetti volventi tipo K e tipo K fessurate.

Contattateci, RM Distribuzione Industriale vi fornirà maggiori informazioni, schede tecniche e preventivi gratuiti sulle molle a tazza e vi aiuterà a trovare la soluzione migliore per le vostre esigenze applicative. Attraverso un programma di calcolo siamo in grado di fornire l’esatto dimensionamento della molla a tazza, in base ai dati che ci verranno forniti attraverso l’apposito modulo.


Argomenti correlati: molle a tazza (prodotti selezionati), DIN 2093, Calcolo dimensionamento molle a tazza, molle in acciaio inox

Contatti
RM distribuzione industriale srl
Via Newton, 12
20016 Pero (MI)
Tel. +39 02.3085245
Fax +39 02.3084417
rmsrl@rmsrl.co
Legal notice
P.iva: IT04093420158
Capitale sociale: 100.000,00 i.v.
Reg. Imp. Milano n 96239/2000
Rea: 1613730
Privacy policy